Luigi Pirandello
Le Firme de Il Messaggero

Luigi Pirandello

La collaborazione di Pirandello al Messaggero è più intensa nel periodo di pubblicazione del supplemento letterario “Il Messaggero della Domenica” uscito tra il 1918 e il 1919, di cui è una sorta di direttore di fatto. Sulle sue pagine invita a scrivere molti illustri collaboratori, da Govoni a Deledda, da Silvio D’Amico a Orio Vergani, da Giovanni Papini a Federigo Tozzi, intervenendo soprattutto sui problemi dello status dell’autore teatrale. Nel novembre 1918 sul supplemento appare un frammento del dramma satiresco di Euripide "U’Ciclopu", che Pirandello traduce in siciliano. Ma già tre anni prima, tra l’agosto e il settembre 1915, con lo pseudonimo di Grildrig, lo scrittore siciliano pubblica, sotto il titolo comune "La guerra su la carta", cinque novelle che successivamente confluiranno in una delle composizioni presenti in Appendice della raccolta “Novelle per un anno”.

Leggi tutto

La ricerca ha prodotto 14 risultati