La guerra civile spagnola raccontata da Indro Montanelli, 1937
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu una guerra civile combattuta tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales), autori di un colpo di Stato promosso da Emilio Mola e altri militari (José Sanjurjo, Luis Orgaz, Joaquín Fanjul) tra i quali figurava Francisco Franco, che poi sarebbe diventato capo militare e dittatore, ai danni della Repubblica, e i repubblicani (detti republicanos), composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista.
La ricerca ha prodotto 9 risultati
a pagina 3
La Guerra in Spagna Il 5° corpo nazionale avvanza oltre Terriente occupando nuove posizionidomenica 1 agosto 1937
a pagina 1
La vittoriosa avvanzata nazionale continua a fondo nella provincia di Cuencalunedì 2 agosto 1937
a pagina 2
Un'altra cintura di ferro? I legionari dicono che questo nome porta fortunamartedì 10 agosto 1937
a pagina 5
La Spagna rossa insanguinata dalla dilagante rivolta anarchicasabato 14 agosto 1937
a pagina 5
Nuova avvanzata legionaria per 20 km a nord di Reinosagiovedì 19 agosto 1937
a pagina 5
Un'altra giornata di gloriavenerdì 20 agosto 1937
a pagina 3
Dove sta il compagno Piatkine?venerdì 20 agosto 1937
a pagina 3
Legionari e truppe navarresi gareggiano in valore nell'avanzata a Santanderdomenica 22 agosto 1937
a pagina 3
Le brigate di Castiglialunedì 23 agosto 1937